Quando tutto iniziava ad andar male A partire da febbraio, sul mio feed di Facebook ho iniziato a notare titoli di giornale che “strillavano” ancora più forte del solito. Notizie sul virus, certo, ma anche tanti commenti, previsioni, studi e analisi su tutti i cambiamenti già in corso che il virus ha fortemente accelerato: il...
Categoria: Italia
Smart working: una grande sfida per il Paese
Negli ultimi tempi, lo smart working è divenuto l’epicentro del dibattito in ambito lavorativo. La pandemia ha avuto quantomeno l’effetto positivo di portare a una decisiva presa di coscienza che lo smart esiste e può funzionare su larga scala, con notevoli benefici per l’ambiente, la qualità della vita delle persone, la stabilità affettiva ed emotiva....
Obiettivo 12: consumo e produzioni responsabili perché odiamo gli sprechi
Era l’inverno 2016 e a Milano in Zona Moscova un palazzo era ricoperto di ghiaccio. Un’azione di guerrilla marketing – tra le prime in Italia – che ha lasciato tutti senza parole. Era una campagna di E-on dal nome “Odiamo gli sprechi” e lasciava immaginare cosa sarebbe successo se l’aria condizionata rimanesse accesa per tutta la notte....
Obiettivo 17: partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Il diciassettesimo obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite è radicalmente diverso rispetto agli altri sedici. In chiusura di una carrellata di azioni molto specifiche che i governi hanno deciso di implementare in determinati settori, l’ultimo impegno dei sottoscrittori dell’accordo è realizzare tutto questo in un quadro di partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile. L’Agenda...
Obiettivo 3: la condivisione del diritto alla salute, la via del nuovo millennio
Immaginare come si evolverà la medicina nei prossimi decenni è compito arduo. Immaginare come assicurare il benessere per tutti e in ogni età, anche alla luce delle nuove scoperte e dei nuovi pericoli del mondo globale, lo è ancora di più. Ciò nonostante è essenziale riflettere su come il rapporto fra società civile e...
Obiettivo 5: il raggiungimento dell’eguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze
L’essenza del nostro essere di sinistra è l’insofferenza verso ogni tipo di ingiustizia. È un tempo straordinario, il nostro, per essere progressisti. È il momento in cui, di fronte all’esplosione delle diseguaglianze che ha accompagnato l’emancipazione dalla povertà di milioni di persone, più è necessaria una azione di redistribuzione di risorse e di opportunità. La...
Obiettivo 13: adottare misure per combattere i cambiamenti climatici
Il tredicesimo obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’ONU afferma con forza la necessità di adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze. Tra i diciassette obiettivi previsti dall’Agenda 2030 e sottoscritti da più di 190 Stati, il tredicesimo è forse il più drammatico, per una ragione intuitiva: riguarda in maniera eguale ogni...
Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile
In una recente commedia italiana intitolata “Bentornato presidente”, Claudio Bisio interpreta il presidente del Consiglio Giuseppe Garibaldi che, finito sul suo scranno un po’ per caso un po’ per opportunismo delle parti politiche che rappresenta, propone uno sciopero di tutti i servizi statali. “Lo sciopero dello Stato” aveva mando il Paese in tilt ma il...
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Se da una parte si sono registrati notevoli miglioramenti sul versante dell’accesso all’istruzione (soprattutto primaria) e su quello dell’alfabetizzazione, dall’altra appare però ancora drammaticamente lontano l’obiettivo di un’istruzione di qualità universale, capace non solo di integrare ma anche di includere, offrendo a tutti uguali opportunità. Se da una parte, poi, crescono i livelli di iscrizione...
Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni solide
Il sedicesimo obiettivo di sviluppo sostenibile dell’ONU può essere considerato come una sintesi del lavoro che le Nazioni Unite mirano a svolgere sin dalla propria fondazione. Il titolo è infatti “Pace, giustizia e istituzioni solide”. Sotteso a questi tre punti c’è innanzitutto il grande tema della protezione, al centro del dibattito politico in molti Paesi...