

Eccoci di nuovo qui, per una nuova settimana insieme! Oggi vi daremo una panoramica generale dei lavori del Parlamento tramite i Calendari Parlamentari previsti dal 18 al 22 gennaio.
Senato
Per quanto riguarda i lavori dell’assemblea per la settimana che inizia oggi, 18 gennaio, e prosegue fino a venerdì 22 gennaio, sono previsti la discussione di:
- Ddl costituzionale n. 1429-D– Revisione della Parte II della Costituzione (il provvedimento è alla seconda deliberazione del Senato, si attende il voto finale);
- Relazione del Ministro della Giustizia sull’amministrazione della giustizia;
- Interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell’articolo 151-bisdel Regolamento al Ministro dello sviluppo economico.
In particolare, sottolineiamo che giovedì 21 gennaio è previsto il rinnovo delle Commissioni Parlamentari, comprese l’elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari.
Le Commissioni permanenti discuteranno:
- Ddl 2195 – d-l 191/15 – Cessione a terzi azienda ILVA;
- Ddl 1429-D – Revisione della Parte II della Costituzione;
- Ddl n. 1873 – Ricercatori a tempo determinato;
- Seguito esame affare assegnato n. 591 – Nuove tecnologie in agricoltura;
- Seguito esame affare assegnato n. 440 Attuazione delle iniziative della Commissione europea connesse agli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea;
- Ddl 2085 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza (approvato dalla Camera dei deputati)
- Esame Atti comunitari sottoposti a parere di sussidiarietà:
COM (2015) 627 – Portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online nel mercato interno;
COM (2015) 646 – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto.
Camera
Per quanto concerne i lavori dell’assemblea per la settimana che inizia oggi, 18 gennaio, e prosegue fino a venerdì 22 gennaio, sono previsti:
- Discussione sulle linee generali della mozione Capua n. 1-01055 concernente Iniziative per il contrasto delle infezioni in ambiente ospedaliero e sanitario;
- Esame del Ddl n. 3495 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, recante Misure urgenti per interventi nel territorio
;
- Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 3169-B – Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali;
- Comunicazioni del Ministro della Giustizia sull’amministrazione della giustizia.
Le Commissioni discuteranno:
- Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (esame emendamenti C. 3365-A);
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento (UE) n. 29/2012 relativo alle norme di commercializzazione dell’olio di oliva e del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi ad essi attinenti;
- Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile (seguito esame C. 2953 e C. 2921);
- Disposizioni in materia di traffico di organi destinati al trapianto nonché di trapianto del rene tra persone viventi (esame C. 2937, approvata dal Senato);
- Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, riguardante la criminalizzazione degli atti di razzismo e xenofobia commessi a mezzo di sistemi informatici, fatto a Strasburgo il 28 gennaio 2003 (seguito esame C. 3084);
- Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alle tutela del consumatore (esame testo unificato C. 1454);
- Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso agli utenti (esame nuovo testo C. 2520);
- Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Ferrovie dello Stato italiane SpA (seguito esame atto n. 251);
- Modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti (seguito esame C. 2721);
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio (seguito esame COM(2015) 337).
Avranno luogo, inoltre:
- Audizione di esperti n relazione alle proposte di legge C. 1093 Grimoldi e abbinate, recanti disposizioni in materia di vitalizi e nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei componenti delle Camere e dei consiglieri regionali;
- Audizione nell’ambito dell’indagine conoscitiva in merito all’esame delle proposte di legge C. 3139, approvata dal Senato, C. 1986, C. 2408, C. 2435 e C. 2670, recanti disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo;
- Indagine conoscitiva sulle priorità strategiche regionali e di sicurezza della politica estera dell’Italia, anche in vista della nuova strategia di sicurezza dell’Unione europea.
Francesca Dragoni e Salvo De Luca
Team Comunicazione FutureDem – Calendari Parlamentari
Correlati